Si è conclusa da poco la 57° edizione del Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei distillati che anche quest'anno ha rappresentato un palcoscenico d'eccellenza per le aziende del settore. Tra i protagonisti di questa edizione, l'Antica Distilleria Petrone.
L'azienda campana ha accolto visitatori ed esperti del settore, presentando con orgoglio la sua gamma di prodotti che affondano le radici in una lunga tradizione distillatoria, ma che guardano costantemente al futuro con audaci innovazioni.

Un'immersione nel futuro del gusto: il distillato subacqueo Petrone
Se i classici distillati Petrone, con i loro profumi intensi e i sapori autentici, hanno confermato la maestria dell'azienda nel preservare l'arte liquoristica italiana, è stata senza dubbio l'innovazione dell'affinamento subacqueo a destare il maggiore interesse.
L'Antica Distilleria Petrone ha compiuto un audace passo avanti, immergendo letteralmente le sue preziose bottiglie in un ambiente marino controllato. Questa tecnica pionieristica, frutto di una meticolosa ricerca e sperimentazione, ha portato a risultati scientifici sorprendenti, come illustrato con entusiasmo durante i giorni della fiera.
L'affinamento subacqueo conferisce al distillato caratteristiche uniche e inaspettate:
- Maturazione accelerata e omogenea: La temperatura costante, l'assenza parziale di luce e la leggera pressione marina favoriscono un'evoluzione più rapida e uniforme del distillato.
- Profili aromatici inediti: L'interazione con l'ambiente marino regala al distillato sfumature minerali e salmastre che arricchiscono la sua complessità sensoriale.
- Morbidezza e rotondità uniche: L'affinamento in acqua contribuisce a rendere il distillato più vellutato al palato, attenuando eventuali spigolosità.
I visitatori dello stand Petrone hanno avuto l'opportunità esclusiva di degustare in anteprima questo rivoluzionario distillato, rimanendo affascinati dalla sua originalità e dalla sua sorprendente evoluzione gustativa. Le reazioni entusiaste e la curiosità suscitata testimoniano il potenziale di questa innovazione nel panorama dei distillati di alta gamma.

Ma le sorprese non sono finite qui. In occasione del Vinitaly 2025, l'Antica Distilleria Petrone ha presentato in anteprima il suo ultimo nato: l'amaro ESCILO, frutto di una frizzante collaborazione con i ragazzi di Casa Surace. Questo nuovo amaro incarna lo spirito conviviale e autentico che da sempre contraddistingue Casa Surace, unendosi alla maestria distillatoria di Petrone per creare un prodotto dal gusto unico e accattivante, perfetto per concludere una cena tra amici o per un momento di puro piacere.
Scopri ESCILO - L'amaro di Casa Surace

Vinitaly 2025: un successo per l'Antica Distilleria Petrone
La presenza dell'Antica Distilleria Petrone al Vinitaly 2025 è stata un vero successo, confermando la sua capacità di coniugare la ricca storia e la profonda conoscenza del settore con una costante spinta verso l'innovazione. L'interesse suscitato dal distillato in affinamento subacqueo e l'entusiasmo per il nuovo amaro ESCILO testimoniano la vitalità e la lungimiranza di un'azienda che continua a stupire e a deliziare i palati di tutto il mondo.
Per chi non ha avuto l'opportunità di visitare lo stand a Verona, l'invito è quello di rimanere aggiornati sui canali social e sul sito web dell'Antica Distilleria Petrone per scoprire tutti i dettagli su queste affascinanti novità e sull'intera gamma di prodotti che rappresentano l'eccellenza della distillazione campana.