L'Elixir Falernum torna nelle acque di Sinuessa per la III Edizione!
Siamo entusiasti di condividere un evento che non è solo una celebrazione del nostro Elixir Falernum, ma anche un omaggio alla storia e al legame indissolubile con il nostro territorio: la III Edizione dell'immersione dell'Elixir Falernum al largo di Sinuessa.
Dopo i risultati ottenuti dalla sperimentazione delle prime due immersioni, quella del 2021 e quella del 2023, per la III edizione, l'Elixir Falernum ritorna in cantinamento subacqueo nelle acque al Largo della Sinuessa. Un’esperienza ormai sempre più familiare, un evento che continua a rappresentare un vero e proprio ponte tra passato e presente, riportando in vita l'antica tradizione dell'invecchiamento in mare che rende il nostro Elixir così speciale.
Ma perché immergere un liquore in mare, vi chiederete?

Un segreto antico rivisitato
L'idea nasce da una profonda conoscenza delle tradizioni romane e dall'intuizione che l'ambiente marino potesse influire positivamente sulle caratteristiche organolettiche del nostro liquore. Come ben sapete, l'Elixir Falernum non è un semplice liquore: è un viaggio nel tempo, una rievocazione del celebre Vinum Falernum, il vino più pregiato dell'antica Roma. Lo abbiamo ricreato con maestria, utilizzando ingredienti locali e seguendo un'antica ricetta, per farvi assaporare un pezzo di storia.
L'immersione in mare è più di un gesto simbolico. Le temperature costanti, l'assenza parziale di luce e le leggere correnti marine creano un ambiente unico che favorisce una lenta e armoniosa evoluzione del liquore. È un processo di affinamento naturale, un'ulteriore coccola che il nostro Elixir riceve prima di arrivare sulle vostre tavole. Ogni bottiglia recuperata dal fondo marino porta con sé non solo il sapore inconfondibile del Falernum, ma anche l'eco delle onde, la storia di un luogo e la magia di un processo unico.
La conferma scientifica: la collaborazione con la Seconda Università di Napoli Federico II
Non solo tradizioni antiche, ma conferme scientifiche. Sin dalla sua nascita, il progetto del cantinamento underwater è stato realizzato in collaborazione con il dipartimento di Agraria della Seconda Università di Napoli Federico II. Questa sperimentazione ha restituito risultati importanti, che hanno confermato l’influenza dell’ambiente marino sul prodotto distillato, quindi, l’efficacia del cantinamento subacqueo.
I risultati saranno presentati il 25 settembre in occasione dell’emersione del nostro Limoncello dai fondali del Golfo di Napoli.

Non solo un liquore, ma un'esperienza
Vi invitiamo a seguire i nostri canali social per scoprire quando le bottiglie della III Edizione dell'Elixir Falernum affinato in mare saranno disponibili. Ogni sorso sarà un'esperienza unica, un connubio tra storia, natura e l'arte distillatoria che ci contraddistingue da generazioni.
Un grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno accompagnato in questa incredibile avventura e a chi, con noi, celebra la bellezza delle tradizioni che non smettono mai di evolversi.